
Allestimento Terrari a Brescia
Allestimento terrari a Brescia.
Realizziamo terrari, habitat e sfondi 3D per tutti i tipi di animali esotici o rettili.
Utilizziamo oggetti delle migliori marche e di qualità, lampade riscaldanti, tappetini, cavetti, lampade UVB, termostati, luci fitostimolanti e impianti di nebulizzazione automatici.
Terrari Naturalistici.
Creiamo fondi, tane, rocce, decorazioni, sugheri utilizzando oggetti e materiali delle migliori marche, anche realizzate a mano e su commissione.
Lavoriamo scrupolosamente per realizzare il terrario perfetto per qualsiasi tipo di animale, rettile o insetto, seguendo le indicazioni del cliente ove possibile.
Grazie alla nostra nuove collaborazione realizziamo sfondi 3D per tutti i terrari e tipologie, desertico, pluviale e paludario con piante vere o finte.
Utilizzando materiale non tossico che permettano di creare background naturalistici lavabili, in modo da avere un terrario d'aspetto incantevole garantendo la possibilità di mantenere l'habitat asettici: naturalistico non significa necessariamente bio-attivo!
Realizziamo sfondi per tutti e per tutte le possibilità, sfondo semplici con pannelli di sughero, tronchi veri, tane, piante e fondo drenante, ideale per i neofiti che si vogliono affacciare a questo fantastico mondo.
I nostri sfondi 2D sono ottimi, semplici e soprattuto versatili e componibili in qualsiasi momento.
Con un costo contenuto senza rinunciare al piacere di avere un terrario naturalistico e soprattutto di gestire e mantenere al meglio il vostro rettile o animale esotico
Terrario Naturalistico Perchè?
Terrario naturalistico perchè?
Il nostro lavoro punta molto sul fattore naturalistico, ricreare un habitat quasi perfetto è la nostra passione e lavoro, abbiamo anche fondato un Hashtag #naturalisticisbetter per promuovere l'allevamento e la crescita degli animali esotici e rettili in terrari adatti a loro e non solo con lo scopo di collezione.
Cerchiamo sempre il dialogo con tutti i nostri clienti, studiamo affondo per comprendere al meglio le esigenze di ogni singolo animale, per apprendere al meglio e tutto ciò che cè di fantastico in questo mondo.
Consigliamo sempre le misure ottimali e la tipologia di terrario più consona per l'esemplare da ospitare.
Non è semplice racchiudere la natura selvaggia in un piccolo cubo di vetro e riuscire a mantenere gli equilibri che la dominano, non smettiamo mai di informarci e di progredire nel benessere animale.
Michael e Andrea condividiamo il pensiero del terrario naturalistico e questo ci ha portati a lavorare insieme e a stretto contatto con un piccolo team di veterinari, che ci aiutano a comprendere al meglio le esigenze dei nostri piccoli amici e sono fonte di sapere e confronto a disposizione dei clienti che necessitano di una visita accurata o emergenza.
"Nel 1967 Konrad Lorenz scrisse:
"I tentativi di tenere in condizioni innaturali animali molto sensibili trovano giustificazione solo nella ricerca scientifica, e se intrapresi a scopo puramente dilettantesco hanno sempre un qualcosa di dubbioso dal punto di vista morale.
Anche la persona più esperta, prima di prendere in casa un organismo molto delicato, dovrebbe tenere presente non solo la legge scritta, ma anche quella legge non scritta, assai più severa, che esige che agli animali in cattività non manchi nulla del necessario al loro benessere fisico e psichico"
Non cè nulla di più attuale.
Allestire un terrario naturalistico per noi è passione, ricreare un habitat naturale da esporre in casa è sempre uno spettacolo.
Se poi si aggiunge il fatto che questo habitat ospita una forma di vita altrettanto fantastica e non comune il piacere non ha eguali.
Come realizziamo i nostri terrari naturalistici.
Prima di tutto prendiamo in considerazione l'animale da ospitare, le dimensioni che esso richiede e da quanti esemplari introdurremo nell'habitat.
Studiamo l'areale di provenienza, la fauna e la flora la tipologia di conformazione del terreno e delle piante, la temperatura, l'umidità e l'altitudine.
Da questo consigliamo il terrario ideale e cominciamo a realizzare l'ambiente partendo dall'impianto di riscaldamento e luci.
Una corretta stabulazione favorisce la crescita e la vita del nostro animale esotico o rettile.
Procediamo poi a decidere la tipologia di set-up o substrato che scegliamo di utilizzare, la collocazione di tane, l'arredamento e la tipologia di livello.
Per tipologia di livello intendiamo una sorta di "Piani" se vogliamo che l'animale si arrampichi introdurremo tronchi, rami e sugheri che ne favoriscano l'esplorazione e l'arrampicata.
Creando anche uno sfondo 3D a tema foresta che ne accompagna l'arredamento.
Viceversa se è una tipologia di animale terricolo o fossorio introdurremo delle rocce e tubi in sughero per creare anfratti e ripari.
Sempre con uno sfondo 3D ricreante una conformazione di rocce e anfratti perfetta per la tipologia di rettile che introdurremo.
Studiare il paese e la morfologia del terreno di ogni singolo animale esotico o rettile che decidiamo di allevare o gestire è sempre importante, possiamo imparare molto e l'allestimento del terrario ci risulterà più facile e rispecchierà di molto l'habitat naturale.
Per approfondire l'argomento Terrario Naturalistico ti lascio qui il link del nostro artico sul blog. work in progress
Per qualsiasi domanda o confronto non esitare a contattarci.
Vero che non possiamo paragonare la natura alla vita in cattività, però è nostro dovere se decidiamo di ospitare un essere vivente delicato in casa, come dice Lorenz, "Dargli tutto ciò di cui ha bisogno, ricreando al meglio delle nostre capacità un ambiente ottimale al suo sviluppo e alla sua crescita."
Noi di Bassi Garden siamo un pò come John Hammond di "Jurassic Park"
"Quì non si bada a spese!"


